14 luglio 2022
I primi compressori non erano altro che i polmoni umani: gli uomini primitivi soffiavano sulla cenere per accendere il fuoco. Dall'alba dei tempi ai primi mantici meccanici azionati a mano e a pedale, si è giunti poi, qualche secolo fa, all'impiego dell'aria compressa come fonte energetica destinata all'estrazione e lavorazione dei metalli e ai processi di produzione in stabilimenti di varia natura. In combinazione ad altre fonti di energia, in primis elettricità ed energia idraulica, l'aria compressa svolge un ruolo da protagonista in numerosi ambiti industriali, ma risulta ampiamente impiegata anche in contesti professionali, semi professionali e hobbistici. Quali sono i principali argomenti a favore della scelta di un compressore aria per sostentare le tue attività?
Le tante virtù del compressore iniziano dal rendere più agevoli e veloci i lavoretti fai-da-te e le riparazioni tra casa, giardino e garage — non solo verniciare a spruzzo, gonfiare le ruote della bici e pulire gli interni dell'auto. Collegando i giusti strumenti puoi usare il compressore per portare a termine una grande varietà di progetti domestici; al contempo, il compressore è irrinunciabile per applicazioni pesanti industriali, dal settore alimentare, chimico-farmaceutico a quello minerario. È difficile pensare a un impiego per cui un utensile elettrico non possa essere sostituito dal suo equivalente pneumatico. Optare per l'aria compressa invece che per una fonte d'energia più convenzionale comporta vantaggi tangibili: ecco i più significativi.
Il fatto che gli strumenti pneumatici non presentino un motore elettrico comporta l'eliminazione del rischio di shock elettrico dovuto a malfunzionamento. Gli utensili ad aria sono anche più sicuri da usare in ambienti con presenza di gas combustibili nell'atmosfera o in situazioni dove la presenza di acqua, umidità o vapore proibirebbe l'impiego di uno strumento alimentato elettricamente. Gli utensili pneumatici, poi, contengono generalmente meno parti in movimento rispetto a quelli elettrici, e richiedono un minore sforzo di manutenzione. I compressori d'aria sono macchinari potenti ma molto facili da gestire. Basta osservare una serie di buone pratiche d'uso e manutenzione ordinaria per conservare il tuo compressore perfettamente funzionante in previsione dei progetti futuri.
Un altro tratto distintivo degli strumenti ad aria è che garantiscono migliori performance sfruttando meno energia degli utensili elettrici o a gas. La maggiore efficienza energetica, che li rende amici dell'ambiente, ti consente anche di risparmiare soldi nel lungo termine. Non stupisce, allora, la progressiva diffusione dell'uso dell'aria compressa sia in ambito industriale che domestico, soprattutto per alimentare lavoro meccanico. Inoltre, gli utensili pneumatici sono quasi sempre più economici rispetto a strumenti idraulici ed elettrici, permettendoti dunque di creare la tua collezione di attrezzi di qualità senza spendere una fortuna. Minore manutenzione richiesta fa rima, poi, con una riduzione dei tempi di fermo per il tuo macchinario ad aria compressa.