14 luglio 2022
Nel mondo in cui viviamo, imbattersi in un compressore accade più di frequente di quanto si possa pensare. Praticamente chiunque ha familiarità con il compressore piccolo che si trova in quasi tutti i garage e distributori di benzina. L’uso del compressore per gonfiare ruote di biciclette e automobili è sicuramente il più noto, e fa dell’aria compressa una risorsa imprescindibile per il sistema di trasporti su cui si basa la società contemporanea. Gli usi comuni del compressore, tuttavia, non si limitano affatto al gonfiaggio e alla sostituzione di pneumatici per mezzi a due o quattro ruote. Sapevi, per esempio, che c’è un compressore perfino nel tuo frigorifero e nell’impianto di climatizzazione domestico? Le applicazioni possibili sono molteplici, sia in casa, sia per la manutenzione e il fai-da-te, sia in contesti professionali e industriali. Se l’aria compressa di trova pressoché ovunque, non è un caso: sono svariati i vantaggi dati dalla scelta dell'aria compressa come fonte di energia.
Ovviamente, esistono tanti tipi di compressore quanti sono gli ambiti d’uso dell’aria compressa generata da questo macchinario. Tuttavia, le due principali configurazioni sono quella dei compressori alternativi o compressori a pistoni e dei compressori rotativi o compressori a vite. Entrambe le tipologie si declinano in una vastissima gamma di modelli, che vanno da quelli di piccole dimensioni e bassa pressione di esercizio, con serbatoio sufficiente a immagazzinare aria per gonfiare pneumatici, a impianti ad aria compressa in grado di garantire il funzionamento di un intero stabilimento di produzione industriale. Nell’immaginario comune il compressore per antonomasia è quello a pistoni, nella tipica configurazione orizzontale portatile con ruote e maniglia (compressore carrellato), ma puoi trovare anche compressori stazionari, con serbatoio verticale, serbatoio doppio, e un’ulteriore differenza sussiste tra modelli coassiali a trasmissione diretta e compressori a cinghia, a loro volta disponibili con tecnologia monostadio o bistadio. Scopri tutte le varianti della tecnologia del compressore.
Ritornando alle aree di applicazione, i compressori sono raggruppabili in tre grandi sottoinsiemi:
Immagine tratta da https://pixabay.com
Da applicazioni su piccola scala a impieghi estensivi in ambito industriale, l’aria compressa si rivela indispensabile a tantissimi business. Molte aziende di altrettanti settori trovano nell’aria compressa la fonte di energia su cui poter contare per alimentare le operazioni specifiche dell’ambito, mentre le piccole attività velocizzano svariate operazioni e sono in grado di offrire un servizio più rapido e preciso grazie all’impiego di un compressore, che si tratti di gonfiare degli pneumatici oppure di portare a termine lavori più complessi e impegnativi. L’applicazione più comune dei compressori a pistone in ambito semi-professionale consiste nell’azionare gli accessori pneumatici. Questi strumenti ad aria compressa sono preferiti ai loro equivalenti elettrici perché più leggeri e più sicuri. Gli attrezzi elettrici, difatti, generano calore durante l’uso e possono surriscaldarsi o provocare cortocircuiti se utilizzati in modo continuativo. Gli strumenti ad aria compressa hanno progressivamente rimpiazzato quelli elettrici soprattutto nell’industria delle costruzioni. Il ventaglio di settori professionali che si avvale dell’aria compressa per fornire il proprio servizio alla clientela comprende piccole e grandi officine di riparazioni, autofficine e carrozzerie, laboratori artigianali, studi dentistici e attività ricreative come luna park e parchi tematici. Ebbene sì: l’aria compressa ti segue perfino dal dentista ed è presente dietro i meccanismi delle giostre e i cannoni sparaneve usati sulle piste da sci e sui set cinematografici! Ecco un elenco degli usi più frequenti del compressore d’aria per business di piccola e media taglia: