Quando si sceglie un compressore a pistone, noto anche come compressore alternativo, il prezzo di acquisto iniziale è solo una parte della storia. Ciò che conta davvero è il costo totale di proprietà, che include sia CAPEX (spese in conto capitale) che OPEX (spese operative) per l'intero ciclo di vita del compressore.
Una decisione fondamentale è se optare per un modello lubrificato a olio o oil-free. Sebbene entrambi si basino sullo stesso principio meccanico, differiscono nel modo in cui gestiscono la lubrificazione e la qualità dell'aria, e questo influisce sia sui costi a breve che a lungo termine.
Questo articolo fornisce una ripartizione dettagliata dei costi delle due tecnologie per aiutarvi a fare una scelta informata ed economica.
Sommario
- Comprendere le due tecnologie
- Spese in conto capitale (CAPEX)
- Spese operative (OPEX): manutenzione e assistenza
- Spese operative (OPEX): consumo energetico
- Qualità dell'aria e rischio di contaminazione (OPEX e costi indiretti)
- Ciclo di vita e valore a lungo termine
- Riepilogo: confronto dei costi basato su CAPEX e OPEX
- Scegliere ciò che si ripaga a lungo termine
Comprendere le due tecnologie
I compressori a pistone comprimono l'aria utilizzando pistoni alternativi. La differenza sta nel modo in cui l'attrito viene gestito all'interno del cilindro:
- I compressori lubrificati a olio utilizzano olio all'interno della camera di compressione per lubrificare e raffreddare i componenti.
- I compressori oil-free si affidano a materiali autolubrificanti o a design a secco per eliminare completamente l'olio dal processo di compressione.
Questa differenza ha chiare implicazioni per la qualità dell'aria, la manutenzione e i costi.
Spese in conto capitale (CAPEX)
Il CAPEX si riferisce all'investimento iniziale effettuato al momento dell'acquisto dell'attrezzatura.
- I compressori a pistoni lubrificati a olio hanno generalmente un costo iniziale inferiore. La loro costruzione è più semplice e i componenti sono ampiamente disponibili.
- I compressori a pistoni oil-free tendono ad avere un prezzo di acquisto più elevato, specialmente quelli progettati per applicazioni che richiedono aria pura e non contaminata.
Confronto CAPEX
- Lubrificato a olio = minore investimento iniziale
- Oil-free = Costo iniziale più elevato, ma può ridurre le spese operative a lungo termine
Spese operative (OPEX): manutenzione e assistenza
Le spese operative includono tutti i costi correnti relativi al funzionamento e alla manutenzione del compressore.
Compressori lubrificati ad olio
- Cambio olio regolare
- Necessità di sostituire i filtri dell'olio (e talvolta i separatori) a intervalli prestabiliti
- Incorrere in costi di manutenzione e potenziali tempi di fermo per la manutenzione programmata
Compressore oil-free
- Elimina la necessità di olio e ricambi correlati all'olio
- Richiede una manutenzione ordinaria complessivamente inferiore
- Sono più facili da mantenere in ambienti in cui l'accesso per la manutenzione è limitato
Confronto OPEX
I compressori oil-free riducono i costi di manutenzione e dei materiali di consumo, mentre i modelli lubrificati a olio comportano interventi di manutenzione e materiali ricorrenti.
Spese operative (OPEX): consumo energetico
Sebbene spesso trascurato, il consumo energetico è un costo significativo nel corso della vita utile di un compressore.
L'efficienza energetica dipende più dal corretto dimensionamento e dall'applicazione che dal tipo di lubrificazione.
Sia i compressori a pistoni oil-free che quelli lubrificati a olio offrono prestazioni energetiche comparabili in condizioni di funzionamento adeguate
Confronto OPEX
Nessuna differenza sostanziale nei costi energetici tra le due tecnologie se utilizzate entro i limiti di progettazione.
Qualità dell'aria e rischio di contaminazione (OPEX e costi indiretti)
Nelle applicazioni in cui l'aria pulita è un requisito, come il confezionamento alimentare, l'odontoiatria, i laboratori o l'elettronica, la qualità dell'aria diventa un fattore di costo.
- I compressori lubrificati a olio richiedono sistemi di filtrazione a valle per evitare il trasferimento dell'olio nella rete dell'aria
- I compressori oil-free forniscono aria pulita e oil-free di default, riducendo o eliminando la necessità di un ulteriore trattamento dell'aria
Impatto sui costi:
I compressori oil-free contribuiscono a ridurre i costi di trattamento dell'aria e il rischio di contaminazione del prodotto o di mancata conformità, un fattore rilevante in molti settori.
Ciclo di vita e valore a lungo termine
Se correttamente dimensionati e sottoposti a manutenzione, i compressori a pistoni oil-free e lubrificati a olio possono fornire prestazioni durature.
- La durata del ciclo di vita è determinata da fattori come la qualità di costruzione, le condizioni di utilizzo, la manutenzione e la disponibilità dei ricambi
- Il solo metodo di lubrificazione non definisce la durata di un compressore
Impatto sui costi:
Il valore del ciclo di vita è paragonabile tra entrambe le tecnologie, a condizione che vengano applicate correttamente e supportate nel tempo.
Riepilogo: confronto dei costi basato su CAPEX e OPEX
Fattore di costo | Pistoni lubrificati ad olio | Pistoni oil-free |
---|---|---|
CAPEX | Investimento iniziale ridotto | Costo di acquisto più elevato |
OPEX- Manutenzione | Maggiore (olio, filtri, manodopera) | Inferiore (manutenzione minima) |
OPEX - Energia | Analogo | Analogo |
OPEX - Trattamento dell'aria compressa | Necessita filtrazione | Aria pulita di default |
Ciclo di vita utile | Lunga durata | Lungo se manutenuto correttamente |
Scegliere ciò che si ripaga a lungo termine
Dal punto di vista dei costi, la scelta tra compressori a pistoni lubrificati a olio e oil-free dipende da come si bilanciano CAPEX e OPEX.
- Se il tuo obiettivo è un investimento iniziale inferiore e sei in grado di gestire la manutenzione richiesta, un compressore lubrificato a olio può offrire un ottimo valore.
- Se si dà priorità alla purezza dell'aria, alla facilità di manutenzione e alla riduzione dei costi operativi, un compressore oil-free può rivelarsi più economico a lungo termine.
In definitiva, la soluzione più conveniente è quella che si adatta alla vostra applicazione specifica, alle condizioni operative e alle aspettative a lungo termine, non solo quella con il prezzo più basso.