Le applicazioni dei compressori d'aria nel settore edile sono moltissime.
I sistemi ad aria compressa consentono ai professionisti e agli appassionati del fai da te di realizzare progetti che includono attività quali martellatura, perforazione, chiodatura e molto altro ancora.
Prima di tutto, ricorda che rispettare le norme di sicurezza è fondamentale per te e per i tuoi partner quando si utilizza l'aria compressa.
Quando si devono realizzare applicazioni per edilizia e lavorazione del legno, tieni sempre a mente queste potenziali criticità:
· rilascio di pressione non desiderato
· rumorosità
· vibrazioni
· surriscaldamento dei tubi di scarico
· parti rimovibili: cinghie e albero motore
· eventuali ostacoli
Per ulteriori informazioni e suggerimenti sulla sicurezza, rivolgiti a uno dei nostri esperti distributori ABAC.
La sicurezza deve sempre essere una priorità quando si tratta di aria compressa. È molto importante prestare la giusta attenzione quando si sceglie un compressore d'aria così come quando si decide dove posizionarlo. I compressori d'aria ABAC sono sinonimo di facilità di manutenzione e sviluppo grazie a affidabilità, efficienza e resistenza. I nostri esperti sono presenti in tutto il mondo e sono a tua disposizione per assisterti anche nella scelta dell'assistenza, delle parti di ricambio e degli accessori. Rispetta sempre le istruzioni e le liste dei controlli indicati nei nostri diversi sistemi di assistenza, come i video tutorial per i compressori con azionamento a cinghia o ad azionamento diretto e non dimenticare AirTube, la prima app al mondo dedicata all'aria compressa.
Progettato per farti sentire al sicuro
Compressori, componenti e accessori devono rispettare gli standard di sicurezza e i requisiti di progettazione. A questo proposito, il marchio CE è obbligatorio e i fornitori devono consegnare la documentazione relativa ai propri prodotti nel rispetto delle norme. A tal proposito è stato dimostrato che i sistemi ABAC agiscono nel pieno rispetto delle normative. I nostri compressori sono appositamente progettati per evitare contatti con le parti in movimento, scosse elettriche e in generale evitare problemi di ogni sorta.
Gli utensili più comuni adottati per la lavorazione del legno e le applicazioni edili
Strumenti |
Consumo d'aria medio (psi) |
Pistola di gonfiaggio (standard) |
20 |
Smerigliatrice assiale |
55 |
Pistola ad acqua |
150 |
Chiave a cricchetto |
85 |
Scrostatore ad aghi |
40 |
Cacciavite rotante |
150 |
Perforatrice |
100 |
Avvitatore a massa battente |
175 |
Carteggiatrice |
150 |
Martello scalpellatore a scalpello piatto |
150 |
Smerigliatrice angolare |
200 |
Sega per carrozzeria |
50 |
Pitturare il legno
Ti interessa il bricolage e la lavorazione del legno? Alla tua falegnameria personale non può mancare un compressore in grado di alimentare utensili per la levigazione, la fresatura, il serraggio, la perforazione, l'aggraffatura, la chiodatura, ma anche per la verniciatura delle superfici e di oggetti dei più diversi tipi di legno. Non importa se si tratta di una vernice di copertura o di un primer. Se è necessario eseguire queste operazioni specifiche o altre operazioni in un contesto esterno, è opportuno sapere che esistono speciali compressori appositamente progettati e alimentati da motori a benzina o diesel.